Le ferie estive sono state, per molti di noi, l’occasione per trascorrere qualche giorno in barca. Come sempre, NAVIGARE ci insegna sempre qualcosa ed al cospetto del mare ognuno deve essere consapevole dei propri limiti. Inoltre non bisogna mai abbassare la guardia perché il pericolo di inconvenienti ed incidenti è sempre presente. Questa premessa è […]
E’ una questione di abitudini e di cultura. Per quella parte di umanità che segue il calendario gregoriano il 31 Dicembre è il giorno di Capodanno: un anno finisce, un altro sta per incominciare, problemi e dolori vengono racchiusi in uno scrigno che, questo è l’auspicio, resterà definitivamente chiuso lasciando spazio a serenità e grandi […]
Per concludere degnamente l’argomento non potevamo esimerci dal chiedere a Federico Camponogara (Responsabile del Gruppo Capibarca del Paterazzo) quali sono le qualità ed i requisiti che i “nostri” capibarca dovrebbero avere. Le poche righe che seguono rappresentano il sunto di una conversazione sul tema che ho avuto qualche sera fa con Federico, E’ doveroso premettere […]
Durante la stagione estiva, più o meno dalle 16,00 fino a sera, nei porti e nei marina, possiamo osservare decine di imbarcazioni che rientrano al proprio posto barca. Premesso che chi non sbaglia mai non è ancora nato, è davvero interessante osservare come vengono gestite e condotte le varie manovre di ormeggio. La cosa si […]
L’invito di Antonella e Marco, amici di lungo corso entrambi genovesi, era troppo allettante: “Perché tu e Mery non venite a Genova in occasione dell’arrivo della Ocean Race”? Detto fatto! Il nuovo Waterfront progettato da Renzo Piano è ancora un cantiere aperto, ma l’evento è stato organizzato con grande entusiasmo e rilevanza mediatica. E così […]
La crociera-scuola sociale 2023 che ha visto ben DIECI imbarcazioni del Paterazzo a solcare il mare di Croazia, ha dimostrato, una volta di più, l’importanza strategica dei Capibarca nell’economia funzionale del nostro Gruppo: 10 barche vuol dire 10 Capibarca e 10 Secondi (aiuto Capobarca), quindi almeno 20 Soci adeguatamente preparati e formati per ricoprire ruoli […]
Anche Giorgio Leoni ha risposto positivamente al nostro appello volto ad allargare il perimetro della redazione del Giornalino. Il web può essere una fonte preziosa di informazioni ed approfondimenti, ma i contenuti pubblicati devono essere preventivamente analizzati e vagliati con cura. Giorgio si è assunto questo compito e, per il numero di Aprile, ci ha […]
A bordo esistono solo due strumenti che non hanno bisogno dell’energia elettrica per funzionare: bussola e barometro. Mentre la bussola, per ovvie ragioni, viene continuamente osservata da chi governa, il barometro viene spesso trascurato, se non addirittura DIMENTICATO! Eppure le informazioni che ci fornisce sono di grande importanza: mi riferisco al dato della pressione barometrica […]
Mirko Von Rommen è un velista che nel 2001, nel bel mezzo di una traversata atlantica, ebbe la disavventura di perdere la pala del timone. Va detto che questo evento non è poi raro come si potrebbe pensare: le cronache recenti riferiscono di altre imbarcazioni che hanno subito la stessa sorte. Penso sia utile precisare […]
Le norme internazionali per prevenire gli abbordi in mare (NIPAM) definiscono come NAVE ogni tipo di natante (compresi gli idrovolanti) usato come mezzo di trasporto (merci e/o persone) sull’acqua. E’ la regola 3 della sessione “definizioni generali”. I nostri legislatori hanno evidentemente ritenuto che tale definizione fosse troppo semplice e chiara e hanno pensato bene […]
I girasoli, come tutti sanno, amano smodatamente i raggi del sole al punto che , durante le ore diurne, si orientano verso di esso. Osservando un campo di questi bellissimi fiori gialli al mattino e poi durante il pomeriggio, questa particolarità è del tutto evidente. Quando navighiamo, con tempo stabile ed in regime di brezza […]
Dal I° Gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’Euro! Per prima cosa facciamo un “in bocca al lupo” a tutti i Croati, con l’augurio sincero che non si ripeta anche da loro quello che accadde in Italia con l’introduzione della moneta unica europea quando, nel breve volgere di pochi mesi, i prezzi raddoppiarono. Si tratta […]