Come ogni anno il nostro Giornalino si concederà un mese di meritato riposo, quindi questo numero varrà per i mesi di Luglio ed Agosto; saremo nuovamente nella nostra “edicola virtuale” alla fine di Settembre. Per molti di noi è il momento di prendersi qualche giorno di vacanza, magari in barca a vela! E’ vero, navigare […]
Fino a 150 anni fa il Comandante aveva un potere praticamente assoluto sulla propria nave e sull’equipaggio: reclutamenti forzati nelle stamberghe dei porti, punizioni corporali, esecuzioni, funerali ed, in qualche caso, matrimoni rientravano nel novero delle facoltà di chi aveva il comando. I legislatori Italiani, che quando decidono di “normare” il diporto suscitano sovente stupore […]
Nel numero precedente (Giugno 2022) concludevo il mio articolo anticipando uno degli argomenti di questo: alcuni canali VHF sono “speciali” e quindi meritano una trattazione particolare. Per prima cosa dobbiamo essere certi che la nostra radio VHF di bordo funzioni, il che vuol dire che gli altri ci devono sentire bene e che noi dobbiamo […]
Sarebbe buona norma, volendo descrivere un’apparecchiatura di bordo, iniziare con una descrizione tecnica lasciando da parte, almeno all’inizio, gli aspetti più pratici legati alle modalità di utilizzo. Per una volta vorrei rovesciare questa logica, proponendo un approccio che metta al centro l’utilizzatore. In navigazione capita troppo spesso di ascoltare conversazioni radio che sembrano esser il […]
In questo numero pubblichiamo il primo di una serie di articoli dedicati alla Radio VHF di bordo. La materia è vasta e può essere affrontata da angolazioni molto diverse tra loro. Parleremo quindi , in modo sintetico e chiaro (speriamo) degli aspetti tecnici, della propagazione rettilinea delle onde , delle radio digitali di ultima generazione […]
Nei numeri precedenti ho sottolineato la manifesta difficoltà delle previsioni meteorologiche nel quantificare in modo attendibile la velocità del vento. Recentemente un noto sito , uno dei più consultati, ha introdotto un’interessante novità: le previsioni vengono confrontate con quelle pubblicate da altri quattro operatori specializzati. Guarda caso, le differenze più evidenti tra le varie fonti […]
Nei due numeri precedenti (Gennaio e Febbraio) siamo partiti da constatazione che le previsioni meteo sembrano essere meno affidabili, soprattutto se riferite alla velocità del vento, con gli inevitabili riflessi sullo stato del mare. Il mutamento climatico indotto dal Global Warming (riscaldamento globale) è il primo indiziato; questa convinzione è avvalorata dalla comparsa sul Mediterraneo […]
Nel numero di Gennaio ho messo in risalto come, da un paio di anni, le previsioni meteomarine abbiano la pericolosa tendenza a sottostimare la velocità del vento e, più in generale, l’intensità dei fenomeni atmosferici; è come se i modelli previsionali non fossero ancora pronti per interpretare correttamente quanto avviene nell’atmosfera, come probabile conseguenza dei […]
Nel precedente articolo su questo argomento, pubblicato nel numero di Novembre/Dicembre, abbiamo visto come organizzare la vita di bordo ed i turni di guardia durante una navigazione notturna, accennando brevemente al pericolo di colpi di sonno improvvisi. Non esiste una regola per il manifestarsi di questo evento, anche se è stato accertato che, nel caso […]
I velisti avveduti, prima di intraprendere una navigazione, consultano le previsioni meteorologiche. Negli ultimi anni, con l’avvento di Internet i siti dedicati hanno proliferato ed ognuno di noi, in base alle proprie preferenze ed esperienze pregresse, ha la possibilità di scegliere a quale fonte affidarsi. Tale scelta dipende da una serie di fattori soggettivi: oltre […]
Nel primo articolo dedicato a questo argomento mi sono soffermato sulle sensazioni e sulle emozioni che la NAVIGAZIONE NOTTURNA ci può regalare. Poiché la nostra attenzione deve essere rivolta prioritariamente alla SICUREZZA, è indubbio che questo tipo di navigazione richieda accorgimenti e cautele particolari. Un evento come l’Uomo a Mare è, per sua natura, di […]
Lo scorso anno, causa CoVid, non fu possibile organizzare la Crociera Capibarca del Paterazzo. Si tratta di un appuntamento fisso, tradizionale ed ISTITUZIONALE del nostro sodalizio, una di quelle attività che all’inizio di ogni anno sociale vengono puntualmente programmate e che soltanto eventi del tutto eccezionali (come la pandemia) possono mettere in forse. I “vecchi” […]