In questo numero pubblichiamo un contributo di Attilio Bertani. Fino a qui niente di insolito. La cosa nuova – e particolarmente gradita – è che Attilio farà parte stabilmente della “squadra” che cura la pubblicazione del nostro Giornalino. Infatti dal prossimo numero (Novembre) Attilio curerà una rubrica dedicata alle manovre a motore ed a tutte […]
Blog
Il confine non è marcato ed è facilissimo trovarsi su un terreno o sull’altro quasi senza accorgesene. Al Paterazzo da sempre cerchiamo di orientare i nostri soci verso le conoscenze della navigazione completa. Le scelte dei capibarca e della scuola vanno nella direzione del marinaio. Le ragioni sono semplici e al tempo stesso obbligate. La […]
Quando si naviga, accade sovente di imbattersi in barche a vela il cui equipaggio trascura in modo evidente anche le regolazioni più elementari… Ecco quindi rande che non portano correttamente perché in stallo (scotta troppo cazzata) oppure con la scotta troppo lascata, vele di prua che rifiutano, balumine che sbattono etc. Quando navighiamo sfruttando al […]
Continua il racconto del nostro viaggio sul Talita… E’ proprio risalendo la costa ovest di Zante che ci imbattiamo in una foca monaca che sta nuotando a un centinaio di metri da noi. Un incontro veramente fortunato se si pensa che è un animale in via di estinzione. Atterrati finalmente nella baia Vroma completiamo la […]
Tre dadi di legno, della grandezza di un grosso mandarino, erano contenuti in una intelaiatura di lucido ottone sulla consolle della timoneria, giusto nel mezzo ed alla base della grande vetrata ripartita da due piedritti di rinforzo che la facevano assomigliare, nel complesso, a tre feritoie che davano accesso alla visuale nella immensità marina. Nitido […]
Carissimi soci, ci auguriamo abbiate trascorso vacanze rilassanti e riposanti e siate dunque pronti alle molte attività che ci apprestiamo ad iniziare nel nostro Paterazzo. Siamo ormai alla 6a edizione del nostro giornalino e in redazione siamo davvero felici di riprendere le pubblicazioni dopo la pausa estiva! Vorremmo che diventasse uno strumento vivo, ricco di […]
Aspiranti regatanti, abbiamo visto nei primi due numeri della rubrica i possibili percorsi di regata e i ruoli a bordo. Siamo ora pronti alla nostra prima regata e quindi alla nostra prima partenza, ne vediamo le fasi e le regole. Innanzi tutto, come detto nel primo numero della rubrica, bisogna leggere bene le istruzioni di […]
Alla andature portanti, con vento fresco e mare formato, la barca è soggetta a movimenti che possono mettere in difficoltà anche i timonieri più esperti: il beccheggio, determinato dall’onda che passando sotto la chiglia solleva ed “affonda”, alternativamente, la poppa e la prua. Il rollio, (determinato anch’esso dalle onde), che fa coricare la barca prima […]
Nel numero precedente abbiamo parlato dei Cani Venatici. Scopriamone un altro… Un altro cane è Mera individuato come CANE MINORE che poi tanto piccolo non è poiché è rappresentato dalla stella di 1^ grandezza Procione, visibile da fine Ottobre a Marzo prolungando una retta che unendo le “spalle di Orione” da destra a sinistra esce […]
Elafonisos, baia di Simos, promontorio orientale del Peloponneso, dove un anno fa decisi di prendere una volta per tutte in mano la mia serenità senza aspettare che arrivasse da qualcheduno. La baia in cui ci ritroviamo anche quest’estate è di una bellezza selvaggia che toglie il fiato e i pochi ombrelloni fissi della spiaggia attrezzata […]