Ieri mattina (3 Novembre 2021), al rientro dalla nostra Crociera Capibarca, ho ricevuto da Walter un W/App molto gradito: una foto del display dello strumento che indicava la velocità del vento a Cecina… 30 nodi! La didascalia a commento della foto era rassicurante: “Ciao Mirco, oggi vento forte da Ovest, le barche sono in ordine, […]
Frequentando porticcioli turistici e marina, accade sovente di assistere all’entrata in porto di barche a vela ed alla successiva manovra di attracco. Premesso che l’ormeggio deve essere preparato con cura e possibilmente eseguito a regola d’arte, il modo in cui questa manovra viene prima approcciata e poi condotta è fortemente indicativo dell’esperienza e della capacità […]
Lasciare l’ormeggio con vento laterale. Per partire tranquillamente e senza incidenti, è necessario tenere in considerazione da quale parte sarà spinta la nostra barca quando molleremo gli ormeggi. Se noi liberiamo la trappa, la nostra prua scenderà rapidamente sottovento appoggiandosi alla barca sottovento inoltre la nostra poppa andrà a picchiare contro il molo. (fig. 2) […]
Durante le nostre manovre in porto per trovare un ormeggio, può capitare di infilare un passaggio stretto tra due file di barche e poi scoprire che non c’è spazio per noi… Come al solito, in assenza di vento non c’è alcun problema e sarà sufficiente retrocedere per uscire dalla strettoia. Nel caso però che, lungo […]
Nelle precedenti lezioni abbiamo appreso molti segreti delle manovre, in particolare nella seconda, abbiamo visto come si possa eseguire la manovra di ormeggio di poppa in spazi ristretti sfruttando la capacità di rotazione della barca ed eseguire la manovra a partire da una specie di ormeggio all’inglese di fronte al posto da infilare. Questa manovra […]
Nel corso delle prime due lezioni abbiamo analizzato le forze che influiscono sullo scafo durante l’esecuzione delle manovre, il bravo timoniere ne terrà conto per contrastarle o assecondarle a seconda della manovra che dovrà eseguire. In questo articolo vedremo la manovra di ormeggio di poppa in banchina su ancora. Questa manovra è importante perché è […]
Nella prima lezione abbiamo parlato dell’effetto evolutivo e della corrente di regresso, questa volta parleremo di abbrivo e forza centrifuga. Dell’abbrivo chi naviga dovrebbe sapere già tutto… E’ il termine nautico usato per indicare l’inerzia di un natante che si muove sull’acqua. Questa forza va tenuta in considerazione durante le manovre di presa di gavitello, […]
Prima di addentrarmi nel complesso mondo delle manovre a motore desidero illustrare alcuni aspetti delle manovre che talvolta sono sottovalutati o non presi nella giusta considerazione. Quante volte vi sarà capitato di sentire: “questa barca va dove vuole…ha un effetto evolutivo esagerato… è ingovernabile! Eppure con una attenta gestione delle manovre anche questa barca può […]