Tag: Regolazioni
Post Image
LA RANDA (Quinta parte)  

Nell’articolo pubblicato sul numero di Marzo 2025, abbiamo esaminato le prime, semplici regolazioni della randa, il cui scopo è quello di conferire velocemente alla vela una buona efficienza. Approfondiamo adesso il tema precisando che più si diventa ‘chirurgici’ nelle regolazioni più la barca ci dimostrerà di apprezzare il nostro operato andando più veloce e, soprattutto, […]

Post Image
LA RANDA (parte quarta: le regolazioni di base)

In questo quarto articolo dedicato alla randa tratteremo un argomento fondamentale: le regolazioni. La doverosa premessa è che parlare delle regolazione delle vele è equivale a scoperchiare il classico Vaso di Pandora. Per fortuna  nel nostro caso, quel recipiente non contiene tutti i mali del mondo, ma solo una serie di conoscenze e di accorgimenti […]

Post Image
LA RANDA (prima parte)  

A qualcuno non piace, la considera persino pericolosa, proponendo l’immagine di un boma che, durante un’abbattuta o una strambata, passa violentemente da un lato all’altro spazzando la coperta e travolgendo tutto quello che trova sulla sua strada, ivi comprese le teste di qualche velista distratto. Ernesto Tross, velista e progettista “controcorrente” (scrisse anche un libro così […]

Post Image
EASY SAILING …MA NON TROPPO !  (Parte 2)

Nel numero di Ottobre abbiamo rapidamente accennato all’evoluzione progettuale che riguarda le barche a vela nate per la crociera oppure per un utilizzo che potremmo definire, con un termine abusato: “ibrido”. Si tratta di barche con tutte le comodità, super accessoriate e molto vivibili, ma anche in grado di togliersi qualche soddisfazione nelle regate di […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: LA RANDA (Parte 8)

Nel numero di Maggio di questo Giornalino, avevo accennato alla presenza dei filetti (di cotone o di nylon) sulla balumina della randa, in corrispondenza delle quattro stecche. L’articolo si concludeva così:“Abbiamo inoltre a disposizione, in corrispondenza di ogni stecca, gli indicatori di flusso (i filetti) , che sono uno strumento prezioso per affinare la nostra […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: la regolazione della randa (6)

La regolazione fine delle vele, quindi anche della randa, deve essere effettuata con barca in movimento. E’ quindi importante, per prima cosa, “far partire” la barca facendo in modo che la randa abbia da subito una buona efficienza. Come fare? Innanzitutto è molto importante l’azione del timoniere, che deve governare tenendo una prua stabile rispetto […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: LA REGOLAZIONE DELLA RANDA (5)

Prime di affrontare questo argomento vale la pena accennare brevemente all’evoluzione che, nel tempo, i progetti delle barche hanno subito, con particolare riferimento ai piani velici. Fino a metà degli anni ’90 la superficie della vela di prua rappresentava almeno il 60% del totale dei metri quadri di tela, quindi la superficie della randa arrivava […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE (4)

Per completare la parte dedicata alla regolazione della vela di prua parliamo adesso dello svergolamento. La velocità del vento reale aumenta con l’aumentare dell’altezza, mentre il vento velocità rimane costante. Quindi verso l’alto il vento apparente ha maggiore intensità ed un angolo maggiore rispetto alla prua. E’ quindi necessario, per una regolazione ottimale, modificare la […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE (2)

Nel numero di Ottobre abbiamo visto come, con qualche semplice accorgimento, si possa ottenere rapidamente da randa e vela di prua una spinta soddisfacente. Tuttavia, con ulteriori regolazioni, possiamo incrementare l’efficacia del piano velico, migliorando le prestazioni della barca. Prima di entrare nei particolari è necessaria una premessa che trae origine da una legittima domanda […]