Tag: randa
Post Image
LA RANDA (Quinta parte)  

Nell’articolo pubblicato sul numero di Marzo 2025, abbiamo esaminato le prime, semplici regolazioni della randa, il cui scopo è quello di conferire velocemente alla vela una buona efficienza. Approfondiamo adesso il tema precisando che più si diventa ‘chirurgici’ nelle regolazioni più la barca ci dimostrerà di apprezzare il nostro operato andando più veloce e, soprattutto, […]

Post Image
LA RANDA (terza parte)  

Le vele, quindi anche la randa di cui stiamo trattando, sono il “motore” delle nostre barche. L’evoluzione dei materiali ha subito un’importante accelerazione negli ultimi decenni: fino al 1960 quello più utilizzato era il cotone o, comunque, altre fibre di origine naturale. Si trattava di vele eleganti ma anche molto pesanti e, soprattutto, con una spiccata […]

Post Image
LA RANDA (prima parte)  

A qualcuno non piace, la considera persino pericolosa, proponendo l’immagine di un boma che, durante un’abbattuta o una strambata, passa violentemente da un lato all’altro spazzando la coperta e travolgendo tutto quello che trova sulla sua strada, ivi comprese le teste di qualche velista distratto. Ernesto Tross, velista e progettista “controcorrente” (scrisse anche un libro così […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: LA RANDA (Parte 8)

Nel numero di Maggio di questo Giornalino, avevo accennato alla presenza dei filetti (di cotone o di nylon) sulla balumina della randa, in corrispondenza delle quattro stecche. L’articolo si concludeva così:“Abbiamo inoltre a disposizione, in corrispondenza di ogni stecca, gli indicatori di flusso (i filetti) , che sono uno strumento prezioso per affinare la nostra […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: LA RANDA (Parte 7)

La randa influisce notevolmente sul bilanciamento della barca quindi va regolata in modo che il timone resti bilanciato e non diventi troppo  “duro”. Se si accentua lo sbandamento la barca diventa troppo orziera e il timoniere dovrà contrastare questa tendenza portando il timone alla poggia. E’ utile ricordare che quando il timone ruota eccessivamente rispetto […]

Post Image
METTERE A SEGNO LE VELE: LA REGOLAZIONE DELLA RANDA (5)

Prime di affrontare questo argomento vale la pena accennare brevemente all’evoluzione che, nel tempo, i progetti delle barche hanno subito, con particolare riferimento ai piani velici. Fino a metà degli anni ’90 la superficie della vela di prua rappresentava almeno il 60% del totale dei metri quadri di tela, quindi la superficie della randa arrivava […]

Post Image
IL TRASTO DELLA RANDA: parte prima, andatura di bolina

La corsa all’eccessiva semplificazione delle manovre correnti ha tra le sue vittime preferite il trasto della randa. Questa importante manovra ha fatto la sua comparsa sulla classe olimpica Star a metà degli anni cinquanta. Si tratta di una rotaia trasversale sulla quale corre il carrello su cui è rinviato il paranco della scotta della randa. […]