Nel corso del 2021, Il Paterazzo, grazie all’impegno di molti soci, è riuscito a sopravvivere alla pandemia, mantenendo molte attività teoriche e pratiche, anche ricorrendo all’insegnamento a distanza.

Tra queste, il corso di Secondo Livello gestito da Aldo con grande impegno, il corso di meteorologia, proposto e realizzato da Federico, ed altri incontri dei capibarca organizzati a distanza  e gestiti da alcuni di noi.

Un lavoro diverso dal solito che ha permesso di mantenere unito e presente il gruppo.

A fine estate sono, finalmente, riprese le crociere con la crociera sociale di fine settembre e la crociera capibarca, per la prima volta eccezionalmente aperta anche ad un gruppo di allievi dei corsi.

In ottobre è ripresa la scuola con il Corso Primi Bordi un grande numero di iscritti (ben 24 allievi).

A seguire il nuovo Corso di Secondo Livello finalmente in presenza ed un corso-aggiornamento dedicato alla formazione degli insegnati d’aula.

L’iniziativa di organizzare questo corso è partita dal Consiglio Direttivo che ha rilevato il bisogno di formare nuovi istruttori per far fronte al grande impegno richiesto dalla scuola e anche per iniziare un lento a necessario sostegno agli istruttori più anziani approfittando della loro esperienza che possono così trasmettere ai più giovani.

Questa iniziativa ha visto la partecipazione di 9 nuovi candidati tutti capibarca che hanno deciso di mettersi in gioco in questa non facile avventura.

Con loro alcuni Capibarca istruttori più esperti che hanno collaborato con la loro presenza a rendere gli incontri più interessanti e le discussioni più qualificate.

Sono stati organizzati quattro incontri settimanali nel corso dei quali sono state illustrate le più comuni metodologie d’insegnamento (i trucchi del mestiere) e sono state analizzate le presentazioni del corso Primi bordi, con lo scopo di individuare le lacune o l’eventuale  ridondanza dei temi trattati.

Dall’analisi sono emersi numerosi aspetti interessanti che hanno stimolato la discussione e la partecipazione di tutti i presenti.

Grazie a questo lavoro collettivo, abbiamo potuto riordinare le diapositive allineandole maggiormente al manuale Primi Bordi, reinserire qualche argomento  che era stato messo da parte e soprattutto, condividere e chiarire gli argomenti trattati e il modo di presentarli.

Nell’ultimo incontro, i “giovani” hanno presentato una porzione delle lezioni sottoponendosi coraggiosamente al parere dei colleghi che hanno espresso un parere collegiale sulle impressioni ricevute dai diversi candidati.

I risultati ottenuti sono stati buoni, in qualche caso ottimi per qualcuno hanno mostrato qualche lacuna.

Il bilancio di questo corso si può ritenere ampiamente soddisfacente.

Attilio Bertani