Come ogni anno le barche sociali, insieme a quelle dei soci armatori, sono impegnate nelle regate invernali. Quest’anno la novità Desenzano, con la partecipazione al Cimento Invernale.
Due le giornate disputate finora, dove gli equipaggi si sono confrontati in quattro prove non avare di vento ma nemmeno di precipitazioni per le 7+1 imbarcazioni che portano i nostri colori.
Le previsioni per la prima giornata di domenica 14/11 erano “Se non è acqua, è acqua e vento” e per fortuna vien da dire, la copiosa acqua caduta tutto il giorno è stata accompagnata da Pelér sui 12 nodi. Le prove per le flotte presenti (ORC, Dolphin 81, Surprise e Meteor) sono state due, entrambe al bastone. C’erano le condizioni per una terza prova ma il Comitato di Regata ha deciso che i regatanti avevano preso abbastanza acqua e ha deciso per il rientro. A terra ad attendere i partecipanti un bel pentolone di pasta e birra per tutti.
Due prove anche nella seconda giornata (28/11), le previsioni sembravano migliori, con piogge previste per la notte precedente e nel pomeriggio, alcuni meteo davano la possibilità di un anticipo della perturbazione pomeridiana. Naturalmente così è stato. La prima prova, al bastone, partita senza piogge è conclusa, dopo un cambio percorso per la rotazione del vento, sotto una pioggia insistente che poi si è trasformata in graupel, la “neve tonda” che assomiglia a grandine ma non lo è, fortunatamente questo fenomeno non è stato intenso come in altre parti in provincia di Verona.
Per la seconda prova il comitato di regata ha atteso che il vento, che non è mai mancato, decidesse da che parte soffiare, per infine optare per un percorso costiero dove il campo di regata non deve essere per forza al vento. A terra, a fine regate, per tutti pasta e fasoi, birra, castagne e panettone.Vediamo ora la situazione per le varie barche con i colori del Paterazzo a bordo, tutte le barche sono in categoria ORC Overall con 24 partecipanti, per ora la classifica è unica ma per le premiazioni ci saranno anche le sottocategorie.
Partiamo dalle barche sociali:
Airone Blu – ITA 846 con al comando Fabrizio Veronesi, dopo una prima giornata difficile (DNF – 14), con qualche esitazione ed errori, migliora nella seconda giornata (12 – 9). Dopo 4 prove è in sedicesima posizione. Al fianco di Fabrizio Veronesi, ci sono Giorgio Leoni, Martina Brisighella e si alternano Enrico Casarotti, Enrico Olioso, Marco Gugolati e Sara Veronesi.
ParteArazzo – ITA 739 è andato bene nella prima giornata (14 – 12) con Attilio Bertani al timone, in sostituzione del timoniere ufficiale Emanuele Gelmetti, il quale nella seconda giornata ha prestazioni alterne (14-19). Tredicesimo posto per ora. Fissi a bordo Patrizia Zorzi e Alessandro Castioni, per queste due giornate Nicola Prodomi e Federico Ferro, ai quali subentreranno a gennaio Francesco Barbieri e Cristiano Marini.
Malipan – ITA 80 lotta ma si diverte in fondo alla classifica nella prima giornata con il timoniere ufficiale Cristian Albi (18 – 18). Nella seconda giornata Roberto Motteran sostituisce l’assente Cristian Albi, con il quale Malipan lotta, si diverte ma si perde nella prima prova (DNF), ritrovando la via nella seconda (18). A bordo Enzo Gaioni e Francesca Andrian titolari e a rotazione Roberto Motteran, Enrico Bonato e Matteo Di Pasquale, ai quali si aggiungerà Giulio Del Carria a gennaio.
Passiamo velocemente alle barche dei soci armatori:
Surprendimi – ITA 1370 lotta in testa alla classifica sia in ORC (4 – 3 – 2 – 2) dove è terzo in generale e sia in monotipia Surprise (2 – 2 – 2 – 1), dove è secondo. Nella prima giornata al timone l’armatore Michele De Rossi, mentre nella seconda il sottoscritto. Completano l’equipaggio Francesca Gamberoni e Alessandro Savalli. In attesa di rivedere a bordo nel 2022 Sabrina Saetti, per la seconda giornata si è destreggiato a prua Sebastiano Faccioli.
Coriandoli – ITA 533: l’armatore e timoniere Gianni Berti è tesserato FIV con gli amici del CN Brenzone ma oltre ad essere socio del Paterazzo, il suo equipaggio è 100% Paterazzo, con Roberto Adami, Massimo Romanelli, Matteo Tosini ed Enzo Bonato. In ORC ottava posizione (9 – 7 – 10 – 14) per loro e quinti in monotipia Surprise (5 – 5 – 5 – 6).
Toto – ITA 74 del duo Caniglia Sandro e Michele Bonomi, coadiuvati da Rosanno Piazzi, Giorgia Prandini e Giulia Carotenuto stanno lottando per un posto nei primi 10 ORC Overall, nona posizione con parziali 12 – 8 – 6 – 15.
Asterix – ITA 133 di Marco Demo, con al timone il suo socio Roberto Coati (nostro ex-socio) è undicesimo in ORC (15 – 14 – 11 – 11) ad un passo dalla TOP TEN. In monotipia Surprise settimo posto (7 – 6 – 6 – 5). Il restante equipaggio è formato dai soci Giovanna Dall’Ora ed Enrico Simoni.
Waikiki – 128 di Giorgio Tornasi con Federico Cotroneo al timone e in equipaggio i soci Andrea Castioni, Paolo Rosina e Giuseppe Badagliacca sono in diciannovesima posizione (16 – 20 – DNF – 13).
A gennaio altre due prove in programma, il 16/01 e 30/01.
Classifiche e resoconti sul sito del Fraglia Vela Desenzano: https://www.fragliavela.it
Federico Camponogara
No Comments
Comments are closed.